
Roberto Guastella è in possesso di:
- LAUREA MAGISTRALE (Diploma di Clarinetto affiancato dal Diploma di Ragioneria);
- Abilitazione all’insegnamento di Ed. Musicale scuole sec. di II° grado CC A031;
- Abilitazione all’insegnamento di Ed. Musicale scuole sec. I° grado CC A032;
- Specializzazione post universitaria in didattica per l’insegnamento di Sostegno polivalente a soggetti diversamente abili conseguita presso la SISSIS – Università di Messina nel 2002.
……………………………..
- Nato il 07 Maggio del 1968 a Palermo si è Diplomato in Clarinetto con ottimi voti nel settembre del 1989 presso il Conservatorio di Musica di Stato “V. Bellini” di Palermo.
- Nel 1991/92 Ha fatto parte dei n°80 musicisti professionisti dell’organico strumentale del “Complesso Sinfonico Siciliano A. Scarlatti” di Mezzoiuso (PA) diretto dal M° Salvatore Restivo che, in convenzione col Teatro Massimo di Palermo ha eseguito diversi concerti sinfonici in varie città siciliane.
- Ha suonato come 1° Clarinetto esibendosi in svariate occasioni come solista in varie formazioni bandistiche della Sicilia.
ATTIVITA’ CONCERTISTICA-CONCORSI
Ha svolto attività concertistica in formazioni cameristiche vincendo diversi concorsi Nazionali ed Internazionali con il Trio di Clarinetti Soprani “Me.Gu.Sa” (Acronimo di MESSINA-GUASTELLA-SALINA). In particolare:
- 13/16-Ottobre 1999 – 1° Premio concorso per giovani concertisti organizzato dall’Ass.Cult. Arte-Musica – Storia di ROMA.
- 16/20 Dicembre 1999 – 1° Premio Assoluto al II° Concorso di musicale “L’Eco delle Madonie” svoltosi a Cefalù (Pa).
- 25/Aprile/2000 – Attestato di Merito al concorso Internazionale TIM di ENNA.
- Diploma di Merito al Concorso Nazionale “Albanese” città di Caccamo (PA).
- 06/Maggio/1999 – 2° Premio al Concorso Europeo “Aretusae” città di Sracusa.
- 11/Giugno/1999 3° Premio al 2° Concorso Nazionale città di Balestrate (Pa).
- 22/05/2000 – 3°premio al Concorso Nazionale di Musica A.M.A. CALABRIA.
- 21/05/2000 ha partecipato al Concorso di Musica Nazionale Promenade2000 svoltosi a Vibo Valencia.
- Nel 1992 ha suonato in Germania con il Complesso Bandistico di S. Biagio Platani.
- Nel 2004 Ha suonato in America (Chicago) con il Complesso Bandistico di S. Stefano Quisquina L’11 e 12 ottobre 2014 si è esibito in Belgio con il complesso bandistico “G.Verdi” di Grotte (Ag).
- Ha all’attivo circa 200 concerti in varie chiese, scuole e sala concerto di diverse località Siciliane.
CORSI / MASTER
- 16/01/2015 Concerto presso Chiesa Madre di Palma di Montechiaro eseguendo “Executive” di Mangani per Clarinetto e Pianoforte.
- 19/Dicembre/2014 Concerto al Cine Teatro di Palma di Montechiaro eseguendo Jazz Band di H. Gualdi per Clarinetto e Pianoforte.
- Il 26 Maggio 2011 ha partecipato al Convegno Regionale “Il senso della musica nella formazione della persona” organizzato dal Coordinamento Regionale per l’apprendimento della musica” diretto dalla d.ssa G. Zaffuto.
- Il 13 Ottobre 2013 ha partecipato al seminario di primo livello organizzato dalla Yamaha OrchestranDo e dall’ACM di Bivona.
- Il 2/3 Agosto/2014 ha partecipato al MASTER Class di direzione per Banda e Orchestra di Fiati organizzato dall’ACM di Bivona con Jacob de Haan.
- Il 24/25/31 Gennaio e 1 Febbraio 2015 ha partecipato alla Choral Masterclass tenuta dal M° Vincenzo Marino e organizzato dall’Ass.Culturale Coro Polifonico “Cantores Dei” di Alessandria della Rocca Ag.
ATTIVITA’ IN QUALITA’ DI DIRETTORE ARTISTICO
- Direttore artistico del Festival Canoro “VOCI d’ARGENTO” e membro di giuria in diversi concorsi canori;
- Direttore Artistico del MasterClass per Tromba e Trombone tenutosi ad Alessandria della Rocca dal 4/8 Agosto 2014 con i Maestri S. Piazza e G. Gagliardi.
- Dal 1994 a tutt’oggi Direttore artistico dell’associazione culturale musicale “Luigi Ingo” di Alessandria della Rocca (Ag).
ATTIVITA’ DI DIREZIONE DI ORCHESTRE DI FIATO – ENSEMBLE – BANDE MUSICALI
E’ stato Maestro direttore e concertatore dei seguenti complessi bandistici:
- “Giuseppe VERDI” di CIANCIANA
- “Giuseppe VERDI” di S.STEFANO QUISQUINA
- “Gioacchino ROSSINI” di CALTABELLOTTA
- Dal 1993 a tutt’oggi dirige il Complesso Bandistico “Luigi INGO” di Alessandria della ROCCA
- ENSEMBLE di FIATI e CORO “A.VIVALDI” di Alessandria della Rocca.
- Big Band Melody di Alessandria della Rocca
- Orchestra scolastica “Scaturro” di Sciacca
- Orchestra Scolastica della scuola secondaria di 1°grado di Cianciana
- Orchestra Scolastica della scuola primaria e secondaria di “Manzoni” di Alessandria della Rocca.
- Con quest’ultima orchestra in data 22/12/2012 è stato vincitore del 1° premio ASSOLUTO al concorso “Comunicare ed emozionare con la musica” Città di FLORIDIA (SR); 1° Premio ASSOLUTO edizione 2014 al concorso “Diapason” di Canicattì (Ag); 1° Premio al Concorso “Musicalmuseo” edizione 2014 di Caltanissetta.
ATTIVITA’ DI COMPOSIZIONE/PUBBLICAZIONI
-Iscritto alla SIAE con la posizione n° 136141 in qualità di compositore, ha al suo attivo diverse composizioni per banda e orchestre di liscio. In particolare n° 6 Marce tra sinfoniche-funebri e militari e n° 43 ballabili di cui 37 edite dall’Edizione musicale REDLAND.
-Nel 2013 ha scritto un METODO PER SOLFEGGIO pubblicato dall’edizione musicale “EUFONIA” di Brescia apprezzato da tantissimi musicisti e già adottato in diverse scuole medie a indirizzo musicale e da diverse scuole di musica di molte associazioni bandistiche.
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Dal 1994 a tutt’oggi è docente di strumenti a fiato della scuola di musica “Luigi INGO” dell’Omonima associazione di Alessandria della Rocca;
- Ha formato diversi clarinettisti e ha curato la preparazione professionale di tre clarinettisti (D. Montalbano – A. Abella e D. Spicola) che hanno superato gli esami di compimento inferiore e di diploma presso il Conservatorio di Musica di Stato “V.Bellini” di Palermo (Vecchio Ordinamento).
- Nel Luglio 2014 il suo allievo Giuseppe Busciglio ha superato brillantemente gli esami di ammissione ai corsi pre-accademici di clarinetto presso il conservatorio “V.Bellini” di Palermo con voto 9,50/10.
- Ha curato la preparazione di un altro allievo clarinettista (D. Aliotta) che ha superato con voto 9,10/10 gli esami di ammissione ai corsi pre-accademici presso la scuola di musica “G. Lo Nigro” di Bivona convenzionata col Conservatorio si Musica V. Bellini di Palermo.
- Ha curato anche la preparazione di diversi allievi che poi hanno conseguito la licenza di Dettato, Teoria e Solfeggio presso licei e conservatori musicali. Se ne citano alcuni: B. Montalbano, A. Abella, A. Comparetto, L. Pendino, B. Spoto, I.Gagliano e altri…
- Docente di Clarinetto presso scuole medie a indirizzo musicale della Provincia di Agrigento (I.C. Scaturro di Sciacca, I.C. “A.Manzoni” di Alessandria della Rocca, I.C. D’Arrigo-Tomasi di Palma di Montechiaro).
- E’ docente a T.I. su posto di sostegno dal 1° settembre 2008 e ha insegnato ed. musicale per diversi anni presso varie scuole della provincia di Cagliari e Palermo.
- Nel corrente anno scolastico insegna Clarinetto presso la scuola media a indirizzo musicale di Palma di Montechiaro (Ag);
- Ha curato la preparazione professionale di diversi allievi che hanno conseguito la licenza di Solfeggio, teoria e dettato presso vari conservatori e/o licei musicali;
- Ha curato la preparazione di diversi allievi clarinettisti che hanno superato gli esami di Diploma di Clarinetto presso il conservatorio di Musica di Stato “V. Bellini” di Palermo;
- Dal Novembre 2014 ha stipulato contratto per l’insegnamento di Teoria, Solfeggio e Percezione musicale presso la scuola di Musica “Gaspare Lo Nigro” di Bivona (Ag) convenzionata col Conservatorio di Musica V.Bellini di Palermo.
PROGRAMMA TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE