Salvatore Cutrò

Nato a Bivona (AG), ha intrapreso lo studio del sassofono classico presso il Conservatorio di Musica “V.Bellini” di Palermo dove si è diplomato nel 1993 con il massimo dei voti.

Nel 2007 si è laureato all’Istituto di Alta Formazione Culturale di Messina nella sezione musicale Interpretativa-Compositiva con 100/110.

Si è perfezionato con J.M. Londeix alla Ia e II Masterclass di Sassofono (Todi 1992-1993).

Ha collaborato con diverse formazioni cameristiche e con l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli e con l’Orchestra del Teatro “V. Emanuele” di Messina.

Ha suonato in prestigiosi teatri (il “San Carlo” di Napoli, il Palao de la musique” di Valencia”, il “Vittorio Emanuele” di Messina, etc.) e in molte città italiane e straniere (Napoli, Milano, Palermo, Catania, Cagliari, Como, Messina, Sassari, Siracusa, Sorrento, Caltanisetta, Trapani, Lubiana, Cosenza, Enna, Stresa, Montrèal, Valencia, Pesaro, Taormina, Ravello etc).

Sax tenore del Quartetto di Sassofoni ARCADIA, è vincitore di numerosi concorsi di musica da camera nazionali ed internazionali, ha suonato per importanti istituzioni musicali (“Filarmonica Laudamo”, “Associazione Siciliana Amici della Musica” di Palermo, “Autunno Musicale a Taormina”, “Festival Spaziomusica”, “Centro di Musica Antica Pietà dè Turchini”, “Festival di Sorrento” etc) ed ha rappresentato l’Italia all’ XI, XII e XIV Festival Mondiale del Sassofono tenutisi rispettivamente in Spagna, Canada e Slovenia.

Con il quartetto di sassofoni ARCADIA ha inciso per l’etichetta di musica contemporanea “Spaziomusica” il CD “SAX-XXI” contenente composizioni contemporanee di autori italiani, ed un CD di musica sacra “In domum Domini ibimus”, contenete delle composizioni appositamente scritte per la Cattedrale di Noto. Ha tenuto concerti con il violoncellista Luca Signorini e con il pianista Francesco Nicolosi.

E’ dedicatario, insieme al Quartetto di Sassofoni ARCADIA” di musiche dei compositori quali Ada Gentile, Franco Oppo, Patrizio Marrone, Marcello Pusceddu, Luca Signorini, Davide Summaria, Giuseppe Ratti, Roberto di Marino, Gianfranco Gioia, Gabriele Verdinelli, etc.

Nel 2007 ha effettuato, con il “Quartetto di sassofoni ARCADIA”, due tournèe di successo in Canada e tenuto una Masterclass di sassofono e musica da camera presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari.

Dal 2007 al 2009 è stato direttore dell’Orchestra Giovanile città di Taormina esibendosi in diverse città di tutta Italia (Perugia, Sorrento, Catania, Messina, Taormina…)

Direttore Artistico dell’A.C.M. città di Bivona si è distinto per l’intensa attività bandistica, dal 1995 dirige l’attuale Corpo Bandistico “G. Verdi” e si ricorda la partecipazione al Concorso musicale Il Borro con un concerto tenuto nella Residenza dei fratelli Ferragamo, ha organizzato il 1° Concorso Regionale per Banda riscuotendo un’ampia partecipazione di Bande Musicali dell’intera Regione. Ha partecipato a numerose rassegne bandistiche (Noto, Rosolini, Caltanissetta, Palermo…).

Ha diretto l’Orchestra Fiati Sikania formata esclusivamente da professionisti provenienti da tutta la Sicilia, e si esibito in diverse città e paesi della Sicilia (Agrigento, Casteltermini, Bivona… riscuotendo un ampio successo di pubblico e di critica.

Dal 2009 è insegnante di sassofono presso I.C. G. Meli di Bivona e docente di sassofono presso il Liceo Musicale P. Vinci di Caltagirone.

Da Settembre 2014 riveste la carica di Direttore della Scuola di Musica “G. Lo Nigro” di Bivona convenzionata con il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo.


PROGRAMMA CORSO DI SASSOFONO