Fabio Vella è nato a S. Stefano Quisquina (AG), parallelamente agli studi di architettura ha intrapreso lo studio del sassofono classico sotto la guida del maestro Salvatore Cutrò.
Nel 2015 ha conseguito il Diploma Accademico di primo livello in Saxofono, presso il Conservatorio Statale di Musica “V. Bellini” di Palermo con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del maestro Giuseppe Palma.
Negli anni si è perfezionato frequentando diversi corsi e Master Class di saxofono con illustri maestri quali: Vincent David, Iwan Roth, Quartetto di Sassofoni Arcadia, Fabrice Moretti, Federico Mondelci e J. Y. Fourmeau.
Ha collaborato con diverse formazioni orchestrali, Orchestra Giovanile di Agrigento, Orchestra di Fiati Sikania, Orchestra di Fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta, e la “Mediterranea Chamber Orchestra”, ed ha suonato in prestigiosi teatri (Teatro Politeama di Palermo, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Antico Segesta, Teatro Antico Taormina, Teatro Regina Margherita Racalmuto) e luoghi delle città siciliane (Caltanissetta, Palermo, Agrigento, Ragusa, Trapani, Menfi, Sciacca, Grotte, Bivona, Racalmuto, Noto, Messina, San Marco d’Alunzio etc). Nell’agosto 2013 si è esibito come solista con la prestigiosa Mediterranea Chamber Orchestra, nell’ambito del III Festival Internazionale Palermo Classica Arte e Musica nel chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Anna a Palermo e al Teatro Antico di Taormina.
Sax tenore del quartetto di sassofoni “Sax Quatour” (Gianluca Terrano – sax soprano, Frederico Alba – sax alto, Fabio Vella – sax tenore, Salvatore Cutrò – sax baritono), dal 2000 al 2004 ha partecipato a numerosi concorsi di musica da camera nazionali ed internazionali, riscuotendo importanti risultati, ed ha suonato per importanti istituzioni musicali (Associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese” – Caccamo, Agricantus – Palermo, Associazione Siciliana Amici della Musica – Palermo, etc).
Negli anni si è esibito in numerosi concerti anche come solista nella formazione da camera Saxofono e pianoforte per vari enti artistico-musicali riscuotendo ovunque consensi di critica e di pubblico (“ARCHImusica, un percorso musicale da Bach a Gershwin” Facoltà di Architettura di Palermo, 2003, 2006 e 2013, “Terra Madre Day”, Fattoria didattica dell’artista Lorenzo Reina, “Concerto in memoria del centenario dalla dipartita del Maestro Antonino Palminteri”, Menfi 2015, etc).
Attualmente si esibisce prevalentemente in Duo sax e pianoforte insieme al M° Michele Campo, con la Balarm Sax Orchestra del Conservatorio “V. Bellini di Palermo” diretta dal M° Giuseppe Palma e con la Sicily Saxophone Ensemble diretta dal M° Salvatore Cutrò.
Presidente pro-tempore dell’A.C.M. Associazione Culturale Musicale Città di Bivona, per la quale ha promosso negli anni svariate attività di notevole prestigio, quali: I° Concorso Nazionale per Banda – città di Bivona (2006), I, II e III Master class di saxofono, BrassDay col compositore siciliano Nunzio Ortolano, Master class di Direzione per Banda e Orchestra di Fiati con Jacob De Haan, etc.
Nel 2013 ha costituito all’interno della struttura dell’ACM la “Scuola Musicale Gaspare Lo Nigro” che nel marzo del 2014 ha siglato un importante protocollo d’intesa con il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo per l’attivazione dei Corsi Pre-accademici e corsi di formazione di base con lo scopo di costituire nel territorio una rete capillare finalizzata alla diffusione e al potenziamento della cultura musicale.
Ha frequentato il corso di formazione “Primaria … Mente in musica! – La pratica musicale nella scuola Primaria” – per l’attuazione del D.M. 8/2011 – percorso di formazione accreditato dall’Osi – Orff Schulwerk Italiano/Centro Musicale – tenutosi a Palermo dal 30 Ottobre 2015 al 22 Maggio 2016, per un totale di n. 120 ore.
Ha partecipato negli anni ai corsi base di Propedeutica musicale svoltisi a Villafrati (il 28 e 29 dicembre 2014) e Bivona (2 e 23 aprile 2016), tenuti dalla docente: Laura Fermanelli ed organizzati dalla FE.BA.SI (Federazione Bande Siciliane), al Basic Seminar Yamaha OrchestranDo tenutosi a Piraino (ME) il 06 luglio 2012, e l’ Italian Class Band Academy 2014 – Seminario di secondo livello che si è svolto a San Paolo D’Argon (BG) dal 9 all’11 maggio 2014.
Nel 2015 ha frequentato il I corso di formazione in “Arteterapia e Musicoterapia Integrate a Sostegno del Disagio e della Disabilità”, che si è svolto presso la sede dell’Associazione Primavera Onlus di Bivona (AG), – tenutosi a Bivona dal 27 gennaio 2015 all’8 febbraio 2015, per un totale di n. 40 ore.
Dal 2010 svolge attività didattica di Propedeutica Musicale presso l’ACM Bivona (progetto Yamaha OrchestranDO) e negli a.s. 2014/2015 e 2015/2016 ha svolto tirocinio presso l’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca (AG), sede di Bivona, attraverso il Progetto di “Educazione al Suono e alla Musica” finalizzato alla pratica musicale nella scuola primaria D.M. 8/2011, per un totale di n. 50 ore. Attualmente è docente di Saxofono presso la Scuola di Musica Gaspare Lo Nigro di Bivona.